"La meta di un'escursione non è un punto topografico alla fine di un percorso, ma l'attimo in cui le porte della percezione si spalancano ed è possibile diventare tutt'uno con l'istantanea di una nostalgia.
Camminare attorno al lago Millstätter See ...
... posti fuori dal tempo, luoghi mistici e panorami fonte di inspirazione
Semplicemente sparire. Partire. Fare escursioni seguendo le orme dell'altro su monti di tesoro dal colore rosso rubino, cogliere panoramiche fino agli Alti Tauri, incontrare spazi d'ascolto, campi profumati... e varcare mano nella mano la porta del granato sul Sentiero dell'amore. Sentiero dell’amore, una tappa che unisce l'Alpe-Adria-Trail.
Il lago Millstätter See è incorniciato dalla catena montuosa del parco nazionale Nockberge, dalla Millstätter Alpe, dal Tschiernock, dal Goldeck e dal Mirnock. Tipica per il lago Millstätter See è la strutturazione topografica a terrazze: il lago, situato a 600 m di altezza sul livello del mare, costituisce il primo gradino. Il secondo gradino, a 900 m, è l'altopiano lungo il lago da est ad ovest. A 2.000 m, infine, si erge il terzo gradino, la Millstätter Alpe.
Le montagne intorno al lago Millstätter See celano un prezioso segreto. Da sempre sulla Millstätter Alpe si cercano i granati. Nell'antichità alcuni ricercatori e viaggiatori amavano avere con sé una delle pietre di color rosso rubino come talismano, poiché si credeva che il granato proteggesse chi lo portava da ogni tipo di disgrazia e che rafforzasse i legami d'amore. Nel 19° secolo questa pietra adornava le teste dei nobili ed era conosciuta come il "granato boemo". Ancora oggi si trovano innumerevoli granati lungo i sentieri che portano al Granattor, sulla vetta della Millstätter Alpe.